

Il corso si svolge interamente online, da qualsiasi computer connesso ad Internet ed è unico nel suo genere in Italia.
Lo scopo di questo corso è di fornire gli studenti di architettura ed architetti neolaureati uno strumento efficace e veloce per presentare a mano le loro idee di progettazione in maniera precisa e comprensibile.
Nel mondo digitalizzato il disegno a mano ha perso la sua importanza nella progettazione architettonica ma come lo sappiamo “sketching” è la base di immaginazione e di progettazione.
"una presentazione efficace dovrebbe essere comprensibile e convincente, la sua convenzione intesa e la sua sostanza significativa." D.K.Ching
Abbiamo creato questo corso in base della necessità degli studenti e laureati di architettura di un corso economico e veloce con un metodo innovativo per imparare l’impaginazione e presentazione a mano i progetti al fine di superare l’Esame di Stato.
Occorre sottolineare che il corso ha la finalità di apprendere il metodo dell’autovalutazione e soprattutto colmare le lacune del disegno di laureati in architettura sezione A e B.
Si consideri questo corso come un corso complementare al corso ESAME DI STATO online per chi ha delle difficoltà a disegnare o rappresentare il suo progetto.
l nostro corso è “attivo”, poiché richiede impegno per svolgere gli esercizi, non è un semplice asettico corso e-learning , una somministrazione passiva delle informazioni.
Non sono asettiche video lezioni.
Le fasi del corso
Il corso si sviluppa in due fasi:
1- Programmazione
La prima fase è una serie di lezioni ed esercitazioni di base al fine di dotare il corsista di metodi e gli strumenti necessari e, con il continuo tutoraggio, permette di colmare velocemente le lacune.
2- Esercitazione
La seconda fase, il Design Review , consiste nel sviluppare e revisionare i temi urbanistici e architettonici, con revisioni continue. "Non esiste un limite di esercizi da svolgere"
Il Programma
Il corso si sviluppa in sei sezioni più esercizi di ogni sezione con una durata di 18 ore :
1- Disegno a più viste
Disegno delle piante, sezioni, prospetti ed il paesaggio.
2- Disegni prospettici
Disegno dei prospetti di 1, 2 e 3 punti di fuga. Assonometria e disegno isometrico;
3- Rendering dei valori tonali
Questa sezione si concentra sui principi che regolano il modo in cui una composizione di linee e forme trasmette l'illusione di una costruzione tridimensionale su una superficie bidimensionale. Mentre le linee sono essenziali per il compito di delineare contorno e forma, ci sono anche qualità visive di luce, trama, massa e spazio che non possono essere completamente descritte dalla sola linea.
4- Rendering del contesto
Siccome progettiamo e valutiamo l'architettura in relazione al suo contesto, è importante incorporare il contesto nel disegno di una proposta di design. Oltre al contesto fisico, dovremmo indicare la scala e l'uso previsto degli spazi includendo figure e arredi umani.
5- Presentazione architettonica
l'impaginazione ed i disegni che descrivono una proposta di design in modo grafico inteso a convincere un pubblico del suo valore.
6- Disegno a mano libera
Il disegno a mano libera ci consente di iniziare e lavorare liberamente attraverso idee di un possibile futuro che immaginiamo agli occhi della mente. Durante il processo di progettazione stesso, il disegno a mano libera di diagrammi ci consente di esplorare ulteriormente queste idee e svilupparle in concetti realizzabili.
Docenza e Tutoraggio Online
Il corso ONLINE è svolto da Docenti sostenuti da un gruppo di ricerca multidisciplinare che si avvale costantemente di consulenze del mondo accademico e di famosi studi di architettura.
Il tutor personale segue i corsisti nella fase di progettazione e disegno a mano.Attraverso varie piattaforme sarai in contatto con il Tutor in modo che questo possa rispondere alle domande dei corsisti e alla correzione dei temi svolti dagli stessi.















Il Centro Studi propone le seguenti modalità formative:
*CORSO Disegno a mano ONLINE
Lezioni teoriche e Simulazioni progettuali assistite in cui verranno assegnati e sviluppati diversi temi architettonici – Correzione degli elaborati sviluppati durante le esercitazioni – Tutor personale.
costo 400 euro
Per eventuali informazioni contattaci,