top of page

Il linguaggio tecnico che fa la differenza: come scrivere (bene) nella prova scritta dell’Esame di Stato

  • atidiba
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel caos calmo della prova scritta dell’Esame di Stato per Architetti, ci si gioca tutto in poche ore: chiarezza, coerenza progettuale, visione architettonica e, soprattutto, capacità di comunicare. Ed è qui che molti candidati si perdono. Un progetto può essere anche ben pensato, ma se non è raccontato nel modo giusto — con le parole giuste — rischia di non essere capito. Questo blog è una guida pratica all’uso del linguaggio tecnico: perché è importante, quali errori evitare, e come allenarsi per scrivere come un vero professionista.

Capitolo 1 – Perché il linguaggio tecnico conta davvero

Scrivere in modo tecnico non significa usare paroloni complicati, ma scegliere termini precisi che definiscono con chiarezza lo spazio, la funzione, la norma. I commissari non cercano creatività letteraria, ma chiarezza e consapevolezza. Ogni parola è una prova di maturità professionale.

"Volume edilizio", "indice di utilizzazione fondiaria", "permeabilità del suolo": sono parole che devono far parte del vocabolario naturale di chi progetta.

Perché è importante:

  • Dimostra padronanza degli strumenti progettuali e normativi

  • Riduce ambiguità e fraintendimenti

  • Mostra capacità di lavorare in un contesto professionale reale


Capitolo 2 – Errori comuni da evitare

Ci sono frasi che fanno storcere il naso ai commissari. Alcuni esempi:

  • “Ho pensato a un giardino per i bambini” → meglio: “È prevista un’area verde attrezzata, conforme agli standard del D.M. 1444/1968.”

  • “Ho messo una pensilina per bellezza” → meglio: “È stata prevista una pensilina a protezione degli ingressi, funzionale alla fruizione pedonale in condizioni climatiche avverse.”

Altri errori diffusi:

  • Uso eccessivo della prima persona (“ho pensato”, “mi piaceva l’idea”)

  • Mancanza di riferimenti normativi (soprattutto per distanze, altezze, dotazioni minime)

  • Descrizioni troppo generiche (“zona verde”, “area pubblica”, “spazio flessibile”)

  • Modalità di scrittura a mano non curata:Ricorda che il tuo elaborato deve essere leggibile e ordinato. Gli errori più frequenti sono:

    • Scrittura in corsivo disordinato o troppo veloce che rende il testo illeggibile.

    • Utilizzo della matita invece della penna: la prova scritta richiede scrittura permanente, per cui è obbligatorio scrivere con la penna.

    • Scrivere in corsivo invece che in stampatello. Consiglio: usa uno stampatello ordinato, chiaro e omogeneo. Aiuta il commissario nella lettura e trasmette serietà e attenzione.

Altri consigli utili:

  • Evita abbreviazioni non standard o gergali (“q.ta” invece di “quantità” senza legenda).

  • Se devi correggere, fallo in modo pulito: una semplice linea sulla parola errata e scrivi sopra o accanto in modo chiaro.


Capitolo 3 – Allenarsi al linguaggio professionale

Il linguaggio tecnico si può allenare, esattamente come un muscolo. Alcuni consigli pratici:

  • Leggi relazioni tecniche di progetti veri, disponibili nei concorsi, bandi o documentazione urbanistica

  • Usa glossari e vocabolari tecnici: ad esempio, il glossario edilizio della Regione Lombardia o le definizioni del Testo Unico dell’Edilizia

  • Scrivi relazioni simulate e chiedi a un collega o a un tutor di revisionarle

  • Rileggi i testi pensando a un commissario: è tutto chiaro per chi legge? Ogni scelta è motivata?

Saper scrivere è saper costruire

All’Esame di Stato non basta saper progettare: bisogna saperlo spiegare, giustificare, difendere. Il linguaggio tecnico non è un ostacolo, ma uno strumento: ti permette di costruire un ponte tra il tuo progetto e chi lo deve valutare. Scrivere (bene) è già progettare.

La cura formale fa parte della valutazione

Non dimenticare: nel giudizio finale conta anche la forma. Un elaborato scritto male, poco leggibile o trascurato può penalizzare anche un buon progetto. Allenarsi a scrivere con ordine, chiarezza e cura visiva ti dà un enorme vantaggio competitivo.


 
 
 

Commentaires


Contatti:

Email:           esamearchitetto.milano@gmail.com

                     

Tel:                 +39-327 5462610

                     

whatsapp/telegram(sempre disponibile): +39-3275462610

Skype:           esamearchitetto.me_Milano

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
bottom of page