top of page

Progettazione #Bioclimatica, concetti e principi del disegno

Aggiornamento: 16 ott 2020


Cos'è l’architettura bioclimatica?

Un architettura che rappresenta quel complesso di soluzioni progettuali, le cui finalità sono il miglioramento e l’ottimizzazione delle relazioni energetiche tra l'ambiente naturale e l'ambiente confinato, ovvero il raggiungimento dell’efficienza energetica negli scambi tra esterno ed interno, per determinare le condizioni di comfort termo-igrometrico, acustico e luminoso, mediante la progettazione architettonica (Climate responsive design)

Progettazione con un approccio bioclimatico si basa sui tre livelli:

- Climatico ambientale; orientamento dell’edifico







- Tipologico; forma dell’edificio

- Tecnico costruttivo; caratteristiche dell’involucro

 






Progettare la forma dell'edificio permette di poterne controllare il comportamento termico delle due caratteristiche che incidono sul comportamento energetico:

1- Compattezza, il rapporto tra la superficie esterna dell'involucro e volume dell'edificio. a maggior compattezza corrisponde un minor contatto con le condizioni esterne.





2- Porosità, il rapporto tra volume pieno e volume vuoto dell'edificio (patii). Inserimento di patii Maggior ventilazione delle zone interne estate a maggior porosità corrisponde un maggior numero di superfici di scambio con l'esterno.



LA FORMA IDEALE TEORICA DELL'EDIFICIO

Gli edifici in clima mediterraneo tendono a privilegiare il fronte esposto a SUD per CAPTARE attraverso le vetrate in inverno (sole è basso) SCHERMARE facilmente le superfici vetrate in estate (sole è alto) i fronti EST e OVEST vengono limitati con aggetti orizzontali (balconi, logge) poiché le aperture su tali lati portano scarsa energia in inverno (sole debole e di durata limitata) e surriscaldamento in estate (sole basso) il lato NORD non riceve praticamente mai il sole (all'alba e al tramonto in estate) aperture ridotte per evitare dispersioni, e incremento dell’isolamento termico delle pareti esterne.


Caratteristiche che definiscono il comportamento dell'involucro:

L’involucro ha il compito di modulare le condizioni ambientali esterne in modo da creare all'interno condizioni più confortevoli. Le caratteristiche principali sono:

1. Isolamento; Resistenza dell'involucro al passaggio di calore In Nord Europa, l'isolamento come principale elemento di controllo del comfort abitativo e di riduzione dei consumi energetici, viene utilizzato diffusamente. Non è soluzione altrettanto soddisfacente nel clima mediterraneo, dove vengono utilizzati la pietra e i mattoni (architettura tradizionale) che, a differenza del legno, oltre ad isolare consentono - grazie all'inerzia termica – di accumulare e rilasciare calore, permettendo che la temperatura interna resti superiore a quella esterna durante la notte.

2.Pesantezza; è associata al concetto di massa termica (legata ai tipi di materiali ed elementi costruttivi scelti per l’involucro

3.Permeabilità; presenza di aperture nell'involucro, che permette il passaggio dell'aria dipende dalle dimensioni e dalla posizione della aperture stesse

4.Trasparenza; è associata al concetto di radiazione solare e irraggiamento termico.

5.Protezione dal sole;

6.Colore; è legato all'assorbimento superficiale e al trasferimento di energia per irraggiamento

*colori scuri elevato coefficiente di assorbimento da evitare nei climi caldi,

*colori chiari hanno un basso valore di assorbimento riflettono, riducendo la captazione di energia termica





Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Contatti:

Email:           esamearchitetto.milano@gmail.com

                     

Tel:                 +39-327 5462610

                     

whatsapp/telegram(sempre disponibile): +39-3275462610

Skype:           esamearchitetto.me_Milano

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
bottom of page